Tag: avv. Giuseppe Spanò
-
La tutela dell’espropriato
Introduzione I procedimenti ablatori, di cui fa parte l’espropriazione per pubblica utilità, come dice la loro stessa denominazione, si possono genericamente indicare come quelli con cui il pubblico potere, per un vantaggio della collettività, sacrifica un interesse ad un bene della vita di un privato. È evidente l’opportunità di prevedere in materia procedure snelle, non…
-
Occupazione illegittima ed usucapione – Consiglio di Stato, sezione IV, 29 marzo 2021, n. 2595
Per la costante giurisprudenza di questo Consiglio di Stato, considerato che l’usucapione può decorrere solo dal momento in cui il diritto (in questo caso il diritto di proprietà) può essere fatto valere ai sensi dell’articolo 2935 cod. civ., ne consegue che, ai fini del decorso della prescrizione acquisitiva, bisogna fare riferimento al momento in cui…
-
Espropri illegittimi. Art. 42 bis – Cass. civ., sez. un., 20.07.2021, n. 20691
Con la sentenza in esame la Cassazione a sezione Unite risolve definitivamente alcune perplessità che erano emerse nell’applicazione dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 enunciando i seguenti principi: 1) In tema di espropriazione per pubblica utilità, appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie nelle quali sia dedotta la illegittimità in sé…
-
Espropri illegittimi – Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 aprile 2021, n. 6
In caso di occupazione illegittima, a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione, formatosi su una sentenza irrevocabile contenente l’accertamento del perfezionamento della fattispecie della cd. occupazione acquisitiva, alle parti e ai loro eredi o aventi…
-
Espropri: sistema indennitario risarcitorio fondato sul valore venale del bene
In tema di espropriazione per pubblica utilità, l’attuale sistema indennitario e risarcitorio è fondato sul valore venale del bene, applicabile non soltanto ai suoli edificabili, da ritenersi tali sulla base del criterio dell’edificabilità legale ma anche, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 2011, ai suoli inedificabili, assumendo rilievo per tale ultima…
-
Rassegna di giurisprudenza sul decreto di espropriazione (conseguenze sulla sua tardività o mancanza e altre questioni rilevanti)
Il decreto di espropriazione è idoneo a fare acquisire la proprietà del bene e ad escludere qualsiasi situazione, di fatto o di diritto, con esso incompatibile, e che qualora il precedente proprietario, o un soggetto diverso, continui ad esercitare sulla cosa attività corrispondente all’esercizio del diritto di proprietà, la notifica del decreto comporta la perdita…
-
Principi in materia di occupazione legittima – Cass. Civ., sez. VI, 23.02.2022, n. 6006
Si ritiene rilevante soffermarsi su alcuni principi enunciati dalla recentissima sentenza della Corte di Cassazione in materia di occupazione legittima. In particolare con l’ordinanza n. 6006 del 23.2.2022, la Corte ha richiamato il principio consolidato in base al quale il termine di decadenza per l’opposizione alla stima o per la proposizione della domanda di determinazione…
-
L’accordo bonario sull’indennità spettante all’espropriando non comporta ipso facto la cessione volontaria del bene
La giurisprudenza, sia civile che amministrativa, afferma l’inidoneità di un accordo bonario sulla misura dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità a determinare effetti traslativi del cespite immobiliare, interessato dal procedimento ablativo. Infatti l’accordo amichevole in questione non comporta la cessione volontaria del bene, sicché è sempre necessario il completamento del procedimento al fine del passaggio…
-
Il valore venale del bene è il criterio di determinazione dell’indennità o risarcimento per espropriazione sia per suoli edificabili che inedificabili – Cass. Civ., sez. I, 23.02.2022, n. 5900
In tema di espropriazione per pubblica utilità, l’attuale sistema indennitario e risarcitorio è fondato sul valore venale del bene. L’accertamento delle possibilità legali ed effettive di edificazione, ai fini della determinazione dell’indennità di esproprio, prescinde dall’incidenza del vincolo preordinato ad esproprio, ma tiene conto del regime urbanistico dell’area al momento del decreto di espropriazione, in…
-
Espropri: criteri di stima edificabilità legale (Cass., Sez. 1, 17 febbraio 2021, n. 4228)
In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della quantificazione dell’indennità di esproprio rileva l’edificabilità legale dell’area ablata all’epoca dell’adozione del relativo decreto, secondo gli strumenti urbanistici già in essere, non potendosi tener conto dell’”aspettativa” di edificabilità futura di un terreno attualmente agricolo in ragione dell’evoluzione degli strumenti anzidetti. (Nella specie la S.C. ha…